Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Ginzburg Silvia

Silvia Ginzburg è professoressa ordinaria di Storia dell’arte moderna, Università Roma Tre. Membro del Comitato scientifico per il restauro della Galleria Farnese, del Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello, del Comitato scientifico dell’Istituto Vittoriano-Palazzo Venezia. Ha fondato con Andrea Bacchi ARTchives, censimento di archivi degli storici dell’arte italiana, aderenti Bibliotheca Hertziana, Kunsthistorisches Institut, Fondazione Roberto Longhi, Fondazione Federico Zeri, Getty Research Institute, Scuola Normale Superiore, Università Roma Tre. Ha curato con Barbara Agosti la mostra Raffaello e gli amici di Urbino, Urbino Galleria Nazionale delle Marche, 2019-2020.

Pubblicazioni di pertinenza
The Portrait of Agucchi at York reconsidered, “The Burlington Magazine”, 1994, pp. 4-14; Annibale Carracci a Roma. Gli affreschi di Palazzo Farnese, Roma 2000; due saggi e trentatre schede nel catalogo della mostra Annibale Carracci Bologna-Roma 2007, Milano 2006; La Galleria Farnese. Gli affreschi dei Carracci, Milano 2008; Il Camerino e la Galleria dei Carracci, in Palazzo Farnese, dalle collezioni rinascimentali all’Ambasciata di Francia, a cura di F. Buranelli, Firenze 2010, pp. 93-107; Per la cronologia di Annibale Carracci (1602-1604), in Nuova luce su Annibale Carracci, a cura di S. Ebert-Schifferer, S. Ginzburg, Roma 2011, pp. 154-187; Annibale e Agostino Carracci nella Galleria Farnese, in La Galleria dei Carracci, storia e restauro, a cura di E. Cajano e E. Settimi, Dijon 2015, pp. 71-89.

In seno al progetto Carracci ConservArt, Silvia appartiene al gruppo di ricerca dedicato ai Dipinti murali. Approfondisce in particolare le questioni relative alla tecnica di esecuzione e all’attribuzione.