Francesco Grisolia è professore associato all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove insegna Storia dell’arte moderna e Storia del disegno e della grafica ed è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese “Art History in Rome from Late Antiquity to the Present”. Ha studiato a Roma, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte all’Università di Tor Vergata, e Firenze, dove è stato borsista della Fondazione Roberto Longhi. Ha collaborato con musei e collezioni come l’Istituto Centrale per la Grafica, il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, la Galleria Sabauda di Torino, il Kunstpalast di Düsseldorf. I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni vertono sulla Storia del disegno e della grafica e sul Collezionismo di disegni nel Sei-Settecento, spaziando dal Manierismo tosco-romano alle scuole dell’Italia centrale e a quella napoletana tra il Cinquecento e il primo Settecento, con contributi su artisti quali Maso Finiguerra, Taddeo Zuccari, Giovan Battista Lombardelli, Giovan Battista Beinaschi, Luigi Garzi e Carlo Maratti e su personaggi come Sebastiano Resta, Ignazio Hugford, Domenico Maria Manni, Giovanni Gaetano Bottari, Rodolfo Lanciani. Principal Investigator del Padre Resta Project, i suoi progetti di ricerca comprendono la ricostruzione degli album di disegni Resta-Marchetti-Somers, un volume sui disegni acquisiti dagli Uffizi nel Settecento e approfondimenti sulla produzione grafica di vari artisti dei secoli XVI-XVIII.