Gabriella Prisco, archeologa, è nata a Napoli.
Ha lavorato, come funzionario dello Stato, in vari siti della Campania e poi, per dieci anni, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Qui ha curato allestimenti museali e restauro delle collezioni, in particolare quelli delle sculture farnesiane. Successivamente si è trasferita a Roma, presso l’Istituto Centrale per il Restauro, dove, oltre a effettuare numerose consulenze in Italia e all’estero, ha progettato e diretto importanti lavori di restauro, come quello della casa dei Vettii a Pompei e quello sui dipinti murali staccati da area vesuviana dei depositi del MANN.
È stata direttore della Scuola di restauro, dove ha insegnato Storia dell’arte antica e Storia e teoria del restauro. Fin dalla nascita del Bollettino ICR – Nuova Serie è stata l’archeologa membro della redazione. È stata professore a contratto per l’insegnamento di Storia e teoria del restauro, presso le Università degli Studi di Salerno e della Tuscia – Viterbo. Ha insegnato alla Scuola Archeologica Italiana di Atene e all’ École du Louvre – Paris. È stata professeur invité presso l’Institut National d’Histoire de l’Art (INHA) di Parigi. È stata membro di numerosi comitati scientifici per l’organizzazione di convegni e mostre. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche afferenti ai seguenti ambiti di ricerca: storia del collezionismo, storia del restauro e tecniche esecutive.
Contatto e-mail: gabriella.prisco@fastwebnet.it
All’interno del progetto Carracci ConservArt, Gabriella fa parte del gruppo di ricerca Scultura; si occupa dell’individuazione dei marmi antichi un tempo collocati in Galleria e della storia dei loro restauri, nonché della relazione con i calchi e i marmi che li hanno sostituiti.