Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Barucci Luisa

Luisa Barucci consegue nel 1984 il diploma presso l’Istituto Centrale del Restauro di Roma, ottenendo la qualifica di Restauratore di Beni Culturali e si specializza presso il medesimo Istituto. Allieva di Paolo e Laura Mora, partecipa nel triennio di studi presso l’I.C.R. ai cantieri di restauro degli affreschi di Giotto della Basilica superiore di Assisi e della Camera degli Sposi a Mantova. Nel 1990 si laurea con lode in Storia dell’Arte presso la facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, con una tesi sulla letteratura artistica inerente le tecniche di esecuzione dei dipinti murali dall’antichità al XVI secolo.
Svolge da decenni attività di restauro e consulenza come impresa individuale ed ha effettuato importanti interventi di restauro per Istituzioni ed Enti Pubblici quali Soprintendenze, I.C.R., F.E.C., Comuni, Musei, Enti ecclesiastici, Fondazioni, Biblioteche, Corte Costituzionale, Banca d’Italia, Accademia Nazionale dei Lincei, Ambasciata di Francia. Ha partecipato, in associazione con altre Imprese, al restauro degli affreschi della Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese, ed a quelli della scuola di Raffaello nella Loggia di Amore e Psiche della Villa Farnesina a Roma. Numerosi gli interventi riguardanti il restauro di importanti cicli pittorici a fresco ed a stucco tra cinque e seicento a Roma, tra i quali si ricordano quelli effettuati nella chiesa di
S.Caterina dei Funari su affreschi di Federico Zuccari ed altri pittori manieristi.
Per quanto concerne la vasta attività di restauro sulle opere mobili tra XV e XX secolo vanno ricordati tra gli altri gli interventi eseguiti su opere di importanti autori quali Cranach il Vecchio, Pomarancio, Salvator Rosa,Lorenzo Costa, Scipione Pulzone, Baccio Ciarpi, Jan Mostaert, Renato Guttuso, Silvestro Lega, Giacomo Balla, tutti compiuti con la direzione lavori della Soprintendenza.

In seno al progetto Carracci ConservArt, Luisa appartiene al gruppo di ricerca sui dipinti murali con un contributo specifico sulla tecnica esecutiva.