Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Histoire des interventions de conservation sur les décors de la Galerie des Carracci

Progetto Carracci ConservArt

  • Lieu: Istituto Centrale per il Restauro – via san Michele, 25 – Sala Brandi
  • Date:13 décembre 2024
  • Horaires : 9 h – 17 h

Le projet Carracci ConservArt consacre sa troisième journée d’études ouverte au public à l’histoire des restaurations de la Galerie des Carracci du palais Farnèse de Rome. Les différentes interventions de conservation conduites au fil des siècles et leurs relatives problématiques seront analysées à la lumière de nouvelles données. Pour cette occasion, le projet s’associe à l’un de ses principaux partenaires scientifiques, l’Istituto Centrale per il Restauro, responsable de la direction technique de la dernière restauration de la Galerie achevée en 2015.


Réserver gratuitement votre place en cliquant sur le lien ci-dessous – Prenota gratuitamente il tuo posto cliccando sul link sottostante:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-carracci-conservart-giornata-di-studi-1108037693569?aff=oddtdtcreator

Giornata di studi sulla storia conservativa della Galleria dei Carracci

Progetto Carracci ConservArt

  • Luogo: Istituto Centrale per il Restauro – via san Michele, 25 – Sala Brandi
  • Data:13 dicembre 2024
  • Orari: dalle ore 9 alle ore 17

L’ultimo intervento di restauro della Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma si è svolto tra il 2014 e il 2015 grazie a un cospicuo finanziamento del World Monuments Fund, preceduto e accompagnato da indagini scientifiche e ricerche documentarie finanziate dalla allora Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed tnoantropologico della città di Roma. I lavori sono stati appaltati all’associazione temporanea di imprese denominata ‘Farnese’ capeggiata da Paolo Pastorello. La campagna di indagini diagnostiche effettuata dalla società Emmebi con la consulenza scientifica di Claudio Seccaroni dell’Enea si è svolta sui dipinti murali e sugli stucchi ed è stata programmata per integrare e completare i dati già esistenti delle precedenti indagini in merito ai materiali costitutivi, alle tecniche di esecuzione e allo stato di conservazione e per essere di ausilio alle problematiche conservative che si sarebbero presentate nel corso del restauro. Direttrici dei lavori sono state le colleghe Elvira Cajano, architetto, che si è avvalsa della direzione operativa di Carla Giovannone dell’ICR per il cantiere degli stucchi e Emanuela Settimi storica dell’arte affiancata nella direzione operativa per l’apparato pittorico da Emanuela Ozino Caligaris, già in organico all’ICR.

Tra gli innumerevoli dati raccolti nel corso del lavoro vi sono le conferme sulla tecnica pittorica eseguita a buon fresco con diffusissimo impiego di velature e riprese a secco e uno straordinario repertorio di tratteggi, punti, rialzi di colore dati a corpo che traducono lo sforzo di Annibale nel ricercare la resa del rilievo in pittura. Sulla volta sono state contate non meno di 300 giornate di stesura di intonaco sull’arriccio e 814 grappe insieme a 389 chiodi o perni di ancoraggio. La pulitura degli stucchi ha messo in luce un numero considerevole di iscrizioni e disegni tracciati a grafite e a sanguigna oppure incisi, prevalentemente riemersi nella quota basamentale e sulle decorazioni che si accompagnano a disegni e caricature per lo più poste negli imbotti delle finestre.

Nel quadro delle reciproche attività istituzionali, per la realizzazione dell’odierno progetto denominato “Carracci ConservArt” l’École française de Rome e la Soprintendenza Speciale hanno stabilito accordi di collaborazione tecnico-scientifica finalizzati alla realizzazione delle attività collegate agli approfondimenti di studio del cantiere di restauro. In quest’ottica di dialogo e volontà di sinergia è nato il progetto quinquennale di ricerca vincitore nel 2021 del bando sancito dall’École française de Rome, avviato nel gennaio 2022 e coordinato da un gruppo di pilotaggio che coinvolge l’École Pratique, la Soprintendenza di Roma, l’Accademia di Francia a Villa Medici, e si avvale della consulenza scientifica di Michela Cardinali e Giorgio Capriotti, dell’Istituto Centrale per il Restauro e dell’intera squadra dei restauratori e dei diagnosti che hanno partecipato all’intervento.
Oltre a seminari e atelier di ricerca chiusi al pubblico, durante lo svolgimento del progetto sono stati organizzati ogni anno convegni e incontri; l’attuale, previsto per il 13 dicembre, sarà ospitato presso la sede dell’ICR e sarà dedicato alla storia conservativa della Galleria.

Galleria dei Carracci, palazzo Farnese, Roma, credits ©Christian Mantuano, Ambasciata di Francia in Italia

Giornata di studi sulla storia conservativa della Galleria dei Carracci

  • Luogo: Istituto Centrale per il Restauro – via san Michele, 25 – Sala Brandi
  • Data:13 dicembre 2024
  • Orari: dalle ore 9 alle ore 17

Ore 9,00 Saluti istituzionali: Arch. Oliva, Dott.ssa Porro

9,20 Presentazione del Progetto: Alessandra Acconci, Michel Hochmann, Paolo Scarpitti

Interventi della mattina:

9,40 Sebastiano Roberto, La Galleria dei Carracci nella vita di Palazzo Farnese: una breve cronologia degli eventi

10,00 Luisa Barucci, 1692-1693 l’intervento di Carlo Maratti 

10,20 Carla Giovannone, L’intervento di Leonardo Retti in Galleria: un episodio del XVII secolo da indagare 

10,40 pausa caffè

11,00 Gabriella Prisco, Le vicende conservative delle sculture della Galleria dai Farnese ai Borbone

11,20 Alessandra Acconci, L’intervento dal carteggio di Alberto Terenzio e il restauratore Antonio Maria Zamponi

11,40 Lucia Conti, Giancarlo Sidoti, Indagini scientifiche ieri e oggi

12,00 Carlo Giantomassi, Il cantiere degli anni Novanta del Novecento

12,20 Gisella Capponi e Laura Caterina Cherubini, I restauri di palazzo Farnese negli anni novanta del Novecento e studi sulle ipotesi costruttive della galleria dei Carracci 

12,40 Discussione

13,00 -14,30 Pausa pranzo

14,30 Emanuela Ozino Calligaris, Carla Giovannone, Il ruolo tecnico-scientifico dell’ICR nella progettazione, nelle procedure di gara e nella direzione operativa del recente restauro

14,50 Giorgio Capriotti, Paolo Pastorello: Stato di fatto dei dipinti murali prima dell’intervento 

15,10 Carla Giovannone, Daniela Luzi: Osservazioni sulla storia conservativa degli stucchi tra danni e manutenzioni

15,30 Lorenza D’Alessandro: Stato di fatto dei busti e calchi prima dell’ultimo restauro  

15,50 Paolo Pastorello: Recupero tramite sinergie laser e conservazione di antiche iscrizioni e disegni sulle superfici a stucco della Galleria dei Carracci

16,10 domande e conclusioni 

 
 
 

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Carracci (28 novembre 2024). Histoire des interventions de conservation sur les décors de la Galerie des Carracci. Carracci Conserv Art. Consulté le 20 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/12s7a


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.